Vai al contenuto della pagina

Il Contratto di Laguna del Calich

reticolo alghero

La Laguna del Calich, con una superficie dello specchio acqueo di 88 ha, è il corpo idrico recettore di un ampio bacino idrografico, esteso per circa 362 km 2 , che raccoglie le acque superficiali di buona parte della Nurra e che include il bacino idrografico del Cuga a est e confina con quello di Baratz a ovest, costituendo nel complesso un’area di 440 km2, nei comuni di Alghero, Olmedo, Sassari, Uri, Ittiri, Putifigari, Villanova Monteleone e Monteleone Roccadoria per una popolazione residente complessiva prossima a 185.000 abitanti.
La Laguna del Calich presenta evidenti criticità: ipertrofia delle acque, proliferazioni algali e crisi anossiche (determinate dalla presenza di attività residenziali, turistiche e agrozootecniche), aumento delle acque dolci nella Laguna durante i periodi non irrigui, mancato ricambio idrico delle acque della Laguna, aumento dei consumi di acqua potabile e dei reflui urbani riversati nella laguna, discontinuità della prateria a Posidonia oceanica e peggioramento della difesa del lido che chiude la Laguna, riduzione degli uccelli di ripa.
Nonostante le criticità espresse, il Calich mantiene ancora un ruolo centrale nel contributo alla diversità biologica dell’area, come sancito dalla sua inclusione in diverse aree protette a molteplici livelli. Tale valore ecologico e patrimoniale risulta ancora in buona parte incompreso, specie per quel che attiene il suo utilizzo in ambito produttivo, attorno al quale il Comune di Alghero ha identificato una delle due azioni pilota inserite nel Progetto Retralags (sperimentazione di un allevamento di bivalvi).
Il ruolo centrale del nord ovest della Sardegna, e di Alghero in particolare nell’ambito del panorama turistico nazionale e internazionale costituisce un duplice elemento che, da una parte, produce forti pressioni ambientali, che si traducono anche in impatti sul Calich ma, dall’altra, è una condizione strutturante per la predisposizione di un sistema di valorizzazione degli ambienti naturali e semi naturali, di cui il Calich può essere considerato elemento di alto valore patrimoniale.

Contratto di laguna 30 settembre firmato
Programma d'azione CdL 20 luglio 2020
Documento strategico Retralags
Quadro sinottico documento strategico
Report incontri partecipativi



Consulta il Protocollo d'Intesa sottoscritto


Consulta alcuni documenti di approfondimento sul contesto della Laguna del Calich:
01-Il Quadro conoscitivo della Laguna del Calich
02-Analisi di bacino del Calich e ripercussioni sulla rada di Alghero
03-Piano d’Azione Territoriale - Interventi da attuare per il contratto di laguna territoriale.
04-Progetto Retralags - Azione pilota "Sperimentazione Bivalvi"
05-Progetto Retralags - Azione pilota "Percorsi tematici e strutture turistico ricreative"

Consulta i documenti del progetto Interreg Marittimo IT-FR "Retralags" relativi alla gestione dei Contratti di Laguna:
06-Criteri e requisiti qualitativi minimi per la gestione dei contratti di laguna.
07-Criteri di individuazione degli stakeholders nel processo di contratto di laguna
08-Individuazione delle metodologie di partecipazione più idonee alla gestione delle fasi del contratto di laguna
09-Best practices nei contratti di fiume, di laguna, di lago e di zona umida in Italia, Francia e Belgio



Tesi Master rischio idraulico:
Il contratto di laguna del Calich come processo di campo- Rappresentazione come racconto-progetto del territorio
Contratto di Laguna del Calich - Analisi territoriale e progettualità per la valorizzazione ambientale
Contratto di laguna del Calich - Vision, obiettivi e scelte operative
Contratto di Laguna del Calich - Analisi territoriale e progettualità per la valorizzazione ambientale
La governance dei contratti di fiume. Una riflessione teorica e metodologica per la gestione delle vulnerabità dei territori d’acqua.
Contratto di Laguna del Calich - Vision, Obiettivi e scelte operative

  • CONDIVIDI SU: